Conosci i nostri insegnanti!

  • Insegnante di basso elettrico presso CAMM Music Institute (corso amatoriale e professionale AMM) di Padova. Comincia a suonare il basso elettrico, nel 1989, come autodidatta. Nel 1991 si iscrive alla scuola di musica “Gershwin”, proseguendo gli studi con S. Lionello. Nel 1999 entra come bassista nel gruppo Rock Frukteti (ex Fruttetiriarsi), con i quali rimane fino al loro scioglimento fino al 2002.

    Nel 2002, in qualità di contrabbassista, entra nella formazione Rock Crying Orchards, progetto di folk apocalittico; entra come bassista nel gruppo Rock Glam rimanendoci fino al loro scioglimento nel 2005. Nel 2005 entra nei gruppi Rock Violet Vamp e Crackhouse, come bassista.

    Nel 2006 consegue il Diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Dal 2006 è insegnante di basso elettrico, contrabbasso (teoria e solfeggio) presso CAMM Music Institute di Padova. Nel biennio 2006/2007 frequenta il Master Specialistico in Contrabbasso presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Dal 2007 frequenta corsi di specializzazione in Contrabbasso con il Maestro G. Jardaniy, prima presso il Conservatorio di Udine, ad oggi presso il Conservatorio di Vicenza. Collabora in modo continuativo con l'Orchestra del Conservatorio di Padova, nonché con altri gruppi di Musica da Camera. E’ il contrabbassista dell'Orchestra dell'Estro Armonico di Padova, con la quale ha partecipato a diversi concerti in Italia ed all'estero (Francia). Per ciò che riguarda il basso elettrico, ha svolto negli anni un'intensa attività di concerti in Italia ed all'estero (Svezia, Germania, Ungheria, Australia, Repubblica Ceca, Slovacchia) in manifestazioni musicali, Festival dedicati alla musica live, sale concerti. Ad oggi, è il bassista dei gruppi: Human Tanga, Black Cat Bones. Ha partecipato, in qualità di bassista, ad alcuni programmi televisivi in onda su Rock TV, Telechiara, Jimmy Tv con Red Ronnie, Raitre. Ha inciso diversi album in studio con i seguenti gruppi: Fruckteti, Crackhouse, Violet Vamp, Black Cat Bones, Human Tanga.

Andrisani, Filippo

Insegnante di basso elettrico presso la sede di Padova.

  • Fin da bambino nutre una grande passione per la musica, come cantante e pianista autodidatta. Nel 2007 inizia i suoi primi studi di canto moderno. Negli anni dal 2007 ad oggi ha modo di apprendere e lavorare sui principali aspetti tecnico-performativi legati all’uso della voce (tecniche di respirazione, emissione del suono, scelta del repertorio, interpretazione, presenza scenica) seguito da docenti qualificati (Claudia Ferronato, Marco Mengato, Dino Vighesso, Ambra Baccaglini, Francesca Bertazzo Hart, Chiara Pancaldi, Giuseppe Lopizzo), frequentando diversi istituti musicali (“La Casa della Musica”, “Volavoce – orizzonti vocali, “Voice University”, “Ex Musica”) e partecipando a seminari/convegni/workshop formativi (“La Voce Artistica”, Cheryl Porter, Albert Hera). Dopo il Diploma di scuola superiore (liceo scientifico tecnologico, 2012) il 15 luglio 2015 consegue a pieni voti (110/110 cum laude) la laurea triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso il Dipartimento di Beni Culturali, Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università degli Studi di Padova con una tesi dal titolo “La ricerca sonora dal Folk Revival Veneto alla World Music. Il caso del progetto Zephyros.” (docente relatore Prof.ssa Paola Barzan). Il 13 marzo 2019 consegue a pieni voti (110/110 cum laude) il Diploma Accademico di I° livello in Canto Jazz presso il Conservatorio Statale di Musica “Antonio Buzzolla” di Adria (RO) – Alta Formazione Artistica e Musicale – con una tesi dal titolo “Gegé Telesforo: Il valore della musica. Tecnica dello Scat, Vocal Jazz Concept, Interviste.” Seguito dall’insegnante Francesca Bertazzo Hart. Attualmente sta proseguendo gli studi all’interno dello stesso Conservatorio per il conseguimento del Diploma Accademico di II° livello (laurea magistrale specialistica) seguito dalla docente Chiara Pancaldi.

    Dal 2006 è solista e frontman del gruppo musicale KELLER, formazione che presenta nel proprio repertorio brani cover appartenenti al genere disco dance e composizioni inedite originali. Ha all’attivo più di 400 concerti in Italia e all’estero e partecipazioni ad importanti festival/contest nazionali e internazionali (FreeSound Music Festival, Radio Marilù Rock Contest, San Jorio Festival, Emergenza Festival) Questa esperienza performativa e di crescita artistica e professionale gli ha dato negli anni (e gli da ancora oggi!) gli strumenti per migliorare l’interazione con il pubblico, la presenza scenica, la comunicazione, l’uso dei social network, l’essere Artista e proporsi come musicista e arrangiatore.

    Nel 2016 esce l’EP “OFF/ON” (un migliaio di copie vendute e distribuzione in tutti i portali digitali).

    Dal 2011 collabora come corista e voce solista nel Summertime Choir di Padova. Ha condiviso negli anni il palcoscenico con tantissimi artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale (Vittorio Matteucci, Alexia, Andrea Faustini, Aba, Andrea D’Alessio, Antonino Spadaccino, Matteo Becucci, Jermaine Paul, Jade Novah, CeCe Rogers, Koryn Hawthorne, Etienne Jean Marie, Peder Karlsson, Tobias Hug, Joanne Andrews, Casandra Sotos, Silvia Calzavara, Valentino Corvino, Fabrizio Castania Leo di Angilla, Carlo De Bei, Manuel Bisello, Paolo Bertorelle, Flavio Bordin, Alberto Lincetto, Valentino Favotto, Tony Donner, Venice Vocal Jam, Djolibe Djembe ensemble), partecipato ad importanti rassegne e festival (Festival Show, Festival Biblico città di Vicenza, PGSI Bratislava Slovakia, Festival Lumen) e programmi televisivi (“Italia’s Got Talent” edizione 2017, TV7 televisioni locali).

    Riconoscimenti importanti: nel 2013 si classifica secondo al concorso canoro “Una voce per Sanremo” presso il prestigioso Teatro Ariston. Negli anni ha partecipato a diversi concorsi canori locali e nazionali, programmi televisivi e radiofonici. Da qualche anno sta approfondendo gli studi di didattica del canto, mosso da una personale curiosità di conosce e assimilare tutti gli aspetti che concernono questa splendida Arte e disciplina.

Bettella, Luca

Insegnante di canto presso la sede di Padova.

  • Description text goes here

Casotto, Ludovica

Insegnante di violino presso la sede di Padova.

  • Lorenzo Faggin nasce a Padova nel 1980. All' età di 12 anni si avvicina alla chitarra, strumento che nel futuro diventerà passione. Dopo anni da autodidatta, si perfeziona all'Accademia di Musica Moderna di Modena in chitarra jazz fusion dal Maestro Umberto Rossi. Durante gli studi nasce la band Neuma, con la quale suonerà come chitarrista fino al 2003.  I Neuma si concentrano esclusivamente alla scrittura di brani inediti, riscuotendo ottime critiche dagli addetti ai lavori ed ottimi piazzamenti in concorsi nazionali (Accademia di Sanremo, Rock targato Italia, Sanremorock). Ottenuto il diploma incomincia, presso alcune scuole di Padova, l'attività di insegnamento che, nel corso degli anni, diventerà, oltre che passione, il suo lavoro. Prosegue i suoi studi di improvvisazione e composizione dal maestro Ermanno Maria Signorelli, noto musicista di fama internazionale, dove cerca di apprendere l’importanza della sonorità e dell'espressione. Nel 2003, con il brano ITACA di sua composizione, arriva tra i primi dieci al concorso Europeo Jazz Friends, accompagnato da Stefano Dalla Porta al basso e da Diego Crivellaro alla batteria, con i quali produrrà il disco DSL PROJECT. Ricevendo buoni apprezzamenti dal pubblico, propone i suoi brani in varie formazioni, tra cui un duo con il chitarrista Giampaolo Pagano (Moscato jazz festival) un trio con Paolo Bazzolo al contrabbasso ed Andrea Napolitano alla batteria (Jazz Festival di Arquà Petrarca e vari locali veneti), accompagnando  Matteo Giardini (premiato nel 2002 quale migliore dantista in Italia, salito alla ribalta televisiva nella trasmissione Tornasole, trasmessa su Rai 2) nella spiegazione e recitazione di un Canto del Paradiso presso la terza edizione del Premio Culturale Torri del Benaco Sandro Bevilacqua. Scrive da oltre due anni la rubrica di chitarra "PENTAFRASANDO" presente nella rivista PRESS MUSIC. Realizza con il collega Matteo Erti il metodo didattico TECNICA 1 in dotazione all' AMM di Padova.

    ​Nel corso degli anni sono molteplici le collaborazioni:

    registra le chitarre nel cd BRIF BRUF BRAF pubblicato dalla DaigoMusic, scrive ed arrangia le musiche per la compagnia teatrale Artemista, accompagna la cantante Laura Franceschi, arrangia per un progetto acustico assieme all’amico Stefano Calore  brani editi interpretati dalla cantante Chiara Luppi (nutrice nel musical di Cocciante Romeo e Giulietta), accompagna il Maestro Lucio Donati nel Duo AkustikA, interpreta il famoso  Brian May nella conosciuta cover band dei QUEEN ONE VISION BAND. Suona nella band Pensieri e Parole, cover band di Mina/Battisti, ha collaborato con i Summertime Kids e la Silver Orchestral, suonato le chitarre acustiche nella band di supporto ai cantanti di Amici di Maria De Filippi, con la cover band di Sting Dream Tourtles ecc. Accompagna i vincitori del Festival di Sanremo Joe di Tonno e Lola Ponce etc. Ha insegnato presso la scuola elementare Don Bosco e la scuola media Davila. 

     

    Attualmente è direttore didattico presso il CAMM Music Institute (socio fondatore e Presidente) e docente  di chitarra jazz fusion all'AMM National School presso la sede AMM di Padova. Socio fondatore e Vicepresidente presso DROP C sale prova e studio di registrazione dove collabora come Sound and Mix Engineering e arrangiatore. È in realizzazione il suo primo cd da solista. Suona con il trio acustico APPETITE, studia chitarra classica con il Maestro Gianfranco Volpato. Iscritto al corso di laurea Triennio in chitarra classica presso il Conservatorio Steffani di Castelfranco con il Maestro Mario Gullo. Negli ultimi due anni organizza per CAMM e AMM Padova seminari didattici con illustri musicisti internazionali: MIKE STERN - SCOTT ANDERSON - MARTY FRIEDMAN - PAUL GILBERT - GUTRIE GHOVAN - ANDY TIMMONS - ROBBEN FORD - DENNIS CHAMBERS 

    SEMINARI (partecipazione)

     Scott Anderson, Mike Stern, Ermanno Maria Signorelli, Skip Haden, Franco Rossi, Luca Pasqua, Umberto Rossi, Garrison Fewell, Frank Gambale, Carl Verhein, El Negro Hernandez, Billy Sheen, Kee Marcello, Donato Begotti etc.

Faggin, Lorenzo

Direttore didattico di CAMM Music Institute. Insegnante di chitarra presso la sede di Padova.

  • Nata in Albania nel 1972, ha iniziato gli studi musicali dall’età di 6 anni. A 9 anni inizia la sua formazione flautistica e la prosegue fino ad ottenere, a diciannove anni, il diploma in Flauto Traverso. Frequenta con successo numerosi corsi in Italia, Francia e Svizzera. Trasferitasi in Italia, consegue un ulteriore diploma presso il conservatorio “Pollini” di Padova. Prende parte alla formazione dell’Orchestra dei Giovani Musicisti Veneti. Approfondisce gli studi della pratica orchestrale sotto la guida del maestro O. Zaralli (Accademia Flautistica Veneta) e frequenta un corso di Ottavino con il maestro Nicola Mazzanti. Frequenta i corsi di perfezionamento sotto la guida dei maestri F. Berteletti, M. Moraguès e Christian lardé.

    Si esibisce in numerosi ensemble di musica da camera: flauto, flauto e arpa e quartetto di flauti, ensemble di archi. Tutti questi concerti la portano a suonare in Italia, Francia e Svizzera.

    Insegna il flauto traverso dal 1998 presso diverse scuole di musica di Padova nei corsi sperimentali ad indirizzo musicale, ruolo per il quale rielabora materiale musicale specificatamente per favorire il massimo apprendimento degli allievi. Il suo eclettismo musicale la porta oggi ad una costante e personalissima riflessione su come trasmettere la sua passione per “l'arte del suono” nel campo dell'insegnamento, della scrittura musicale, del palcoscenico, al di là delle convenzioni.

    Nel 2013 ottiene il titolo di Counselor in Gestalt Counseling “Agevolatore nella relazione di aiuto” frequentando il master triennale presso la scuola Europea di Counseling Professionale. Il suo progetto è quello di unire Counseling e Musica con la finalità di orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità dell’individuo, sia esso musicista o meno.

    Sviluppa ricerche pedagogiche ed educative volte a stimolare le capacità di scelta e di espressione musicale nella pratica del flauto per imparare ad esprimere non solo quello che si sa fare, ma anche quello che si è e quello che si sente, migliorando gradualmente la postura, la respirazione, il fraseggio musicale e l'ottimizzazione delle prestazioni.

Garunja, Brikena

Insegnante di flauto traverso presso la sede di Padova.

  • Insegnante di pianoforte con esperienza nell'insegnamento a studenti di tutti i livelli. A proprio agio nell'impartire lezioni sia singole che in gruppo, integrando gli argomenti di studio del solfeggio e dell'armonia.

Giolo, Alessio

Insegnante di pianoforte presso la sede di Mestrino

  • Description text goes here

Guadagni, Alessandro

Insegnante di pianoforte presso la sede di Padova.

  • Insegnante di batteria presso la sede di Mestrino.

Mastromatteo, Enrico

Insegnante di batteria presso la sede di Mestrino.

  • Inizia gli studi musicali all’età di 5 anni, che lo porteranno a diplomarsi al Conservatorio Statale di Musica di Verona nel 1986.

    A partire dai 16 anni si approccia all’insegnamento, impartendo le prime lezioni private di pianoforte. Molti dei suoi primi allievi sono attualmente diplomati e a loro volta docenti di musica.

     

    Nel 1980 decide di fondare una scuola di musica - una delle prime nella zona di Padova, dal nome “Centro di Educazione Musicale L.V. Beethoven”. Oltre alle lezioni di musica, la scuola offre servizi di music service tutti i generi: concerti, stage, coordinamento artisti, concorsi.

    All’interno della scuola, oltre ad esserne il responsabile, Giampietro si occupa delle lezioni di pianoforte e propedeutica pianistica.

    A partire dal 1983 ricopre incarichi di supplenza, e in seguito a tempo indeterminato, come insegnante di educazione musicale presso varie scuole statali e private.

     

    Nel 1996 inizia a collaborare con l’Antoniano di Bologna e Saie San Paolo come talent scout per giovanissimi artisti alle selezioni nazionali dello Zecchino D’Oro, come unico referente del Triveneto.

     

    Nel 2000 è il fondatore e direttore artistico del “Piccolo Coro Mariele Ventre” di Padova. Organizza e coordina spettacoli su scala regionale.

     

    Nel 2004 è socio fondatore e direttore artistico dell’associazione “Istituti Musicali Associati” che si occupa di coordinamento delle scuole di musicale, oltre che a progetti presso scuole statali, enti pubblici e religiosi.

     

    Nel 2006 diventa socio fondatore e direttore dell’associazione “Centro Arte Musica Moderna” Di Padova (l’attuale CAMM Music Institute). All’interno dell’associazione si occupa di promozione e insegnamento; inoltre è rappresentante nel Triveneto della “Accademia Musica Moderna” di Milano.

     

    Nel 2015 ottiene dal Conservatorio Statale di musica Pollini di Padova e Università di Padova l’abilitazione all’insegnamento in ambito AD03 – Classe di Concorso A29 – A30 (ex A032). L’abilitazione riguarda la didattica generale, didattica speciale, pedagogia sperimentale: valutazione, pedagogia musicale, elementi di composizione e analisi per didattica della musica, direzione e concertazione di coro per didattica della musica, storia della musica per didattica della musica, laboratorio: tecnologie didattiche. Nel 2016 è socio fondatore di “Drop C”, sale prove, studio di registrazione e doppiaggio di Cadoneghe (PD).

     

    Direttore artistico di CAMM Music Institute e specializzato in didattica, attualmente è dipendente come docente di ruolo presso il MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, oltre a proseguire il suo ruolo di docente presso CAMM Music Institute.

Mirimin, Giampietro

Co-fondatore di CAMM Music Institute. Insegnante di pianoforte, clarinetto, teoria e solfeggio, sax e fisarmonica alla sede di Padova.

  • Inizia i propri studi sulla batteria all’età di quattordici anni con Davide Zanetti (batterista dei “Mida’s Touch”). Successivamente si esibisce con alcune bands locali, frequentando contestualmente l’Accademia Musica Moderna e seguendo corsi regolari sotto la guida di Franco Rossi e Camillo Colleluori. Nel marzo del 1995 registra in studio il suo primo album con la band “Dame di pietra”, con la quale si esibisce fino al 1997 in club e festival del Triveneto. Alla fine del 1997 si unisce alla nota band italiana “Frukteti” suonando durante il tour (italiano ed estero) dell’album “Cut the curbs” edito dalla Dracma Records di Torino, che porta la band ad esibirsi al fianco di artisti del calibro di Fugazi, UK Subs, Chelsea, Carmen Consoli, Timoria, Bluvertigo, Negrita, Linea 77, etc. Beneficiando inoltre di numerose apparizioni televisive, radiofoniche ed a mezzo stampa (TMC2, MTV, Rai2 e tra le più importanti testate giornalistiche italiane).

     

    Nel 2000 va a completare la sezione ritmica della band di Federico Vian, cantautore prodotto dalla Sugar Records di Caterina Caselli, con numerose esibizioni live e showcase in tutta Italia. Nel 2001 a seguito dello scioglimento dei “Frükteti” si unisce alla band hard-rock “Glam” con la quale si esibisce con regolarità in vari festival del Nord Italia. Nel corso dello stesso anno partecipa a quattro manifestazioni (Jam Session di lunga durata) organizzate dal musicista americano Christopher Boulet, durante le quali si sono esibiti artisti internazionali del calibro di Tony Levin e Pat Mastellotto (King Crimson).

    Dal 2004 al 2005 svolge attività didattica presso il centro “Spazio Musica” di Padova.

     

    Nel 2005 fonda con altri membri di note band locali gli “Al Capone Ride” con i quali si impegna nella promozione dell’album “Blastissimo” edito dalla “Secondo Avvento Produzioni”.

    Nel 2007 si unisce ai “One Vision”, tribute band dei Queen, con i quali è impegnato in un’intensa attività live.

    Offre inoltre il suo contributo ritmico agli “Human Tanga”, band italiana nota anche nel Nord Europa, edita dalla Nicotine Records, con la quale intraprende un tour che conduce la banc sui palchi tedeschi; la band “Human Tanga” viene messa sotto contratto dall’etichetta italiana Black Fading di Cristiano Santini, collaboratore e produttore di C.S.I., Franco Battiato, etc.

    Nel 2011 fonda la tribute band di Jamiroquai “Funkay” con la quale tiene concerti sia in Italia che all’estero.

    Contestualmente inizia l’attività didattica presso il “Centro di Educazione Musicale L.V. Beethoven” e presso “Centro Arte Musica Moderna” (ora CAMM Music Institute) di Padova, tenendo corsi di strumenti individuali e collettivi (drum’n’percussion), che prosegue tutt’oggi.

    Dal 2007 è in forza al corpo docenti dell’Accademia di Musica Moderna di Franco Rossi, dove tiene corsi professionali regolari.

    Dal 2012 al 2014 tiene lezioni presso la scuola “Sonopoli” di Fiesso D’Artico (VE); dal 2012 fornisce inotlre il suo contributo didattico all’Istituto “Adelino Marchiori” di Campagna Lupia (VE) dove tiene corsi regolari di teoria e tecnica.

    Dal 2018 svolge attività didattica presso la scuola “Sonic Box” di Mogliano Veneto (TV).

Montalto, Massimiliano

Insegnante di batteria e percussioni presso la sede di Padova.

  • Aurora ha iniziato lo studio del pianoforte nel 2013, seguendo lezioni private con il Maestro Lucio Pavan alla scuola Evoluzione Musica. Durante questo periodo, ha partecipato ad attività di musica d’insieme come tastierista in repertori pop-rock. Ha frequentato il liceo musicale, dove ha partecipato anche ad attività orchestrali, cameristiche e corali, e si è diplomata nel 2022 guidata dalla M. Francesca Sperandeo.

    Attualmente è iscritta al corso di laurea triennale in Didattica della Musica presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, dove studia pianoforte con la M. Cecilia Lombardino e pedagogia musicale con M. Paola Anselmi e M. Marina Callegari.

    Dal 2023 fa parte dell’Ensemble TuttiGiùDalPalco, un gruppo musicale dedicato alla creazione di concerti interattivi per bambini e famiglie, esibendosi in numerose scuole dell'infanzia, nidi e scuole primarie in tutta Italia, nonché in luoghi come l’Antoniano di Bologna (2024) e durante eventi come il 4° Congresso Internazionale di Musica in Culla a Verbania (2023) e “Musicullando in Villa” a Lainate (2024). Ha inoltre frequentato il primo modulo del corso "Musica in Culla" a Roma e svolto tirocini con bambini da 0 a 3 anni a Padova.

    Dal settembre 2023 insegna pianoforte presso la scuola di musica CAMM di Padova.

Moschetta, Aurora

Insegnante di pianoforte presso la sede di Padova.

  • Inizia lo studio del canto classico nel 1998 con Anna Malvasio, prosegue con il soprano Rosetta Pizzo e Francesco Signor. Nel 2008 intraprende lo studio del Voice Craft presso il Conservatorio “Pollini” di Padova, frequenta il 2° masterclass “La tecnica vocale e la scienza moderna”, presso il Conservatorio “Pollini” Di Padova. Nel 2010 frequenta il corso “La voce oltre i confini” presso il Centro Studi Estill di Modica, conseguendo il CFP (Certificate Figure Phopercy).

    Segue le lezioni di tecnica vocale con Antonella Astolfi presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Parallelamente allo studio della tecnica vocale approfondisce seguendo seminari di improvvisazione jazz con Mirko Guerrini e Denis Jetter, presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, e presso “La voce artistica” di Ravenna, con Fabiola Ricci e Francesco di Nicola segue un seminario sulla voce nel musical theatre.

    Collabora con Media Records, Time Records di Brescia, Delta Records, Prisma Records e Scarlet Production, come interprete e autrice di brani dance e pop per il mercato europeo e giapponese, e come speaker per spot radiofonici e televisivi. Con la DedaloMedia e lo studio multimediale 101 collabora in qualità di speaker per produzioni multilingue, in inglese, spagnolo e italiano.

    Dal 1998 al 2001 si esibisce in Svizzera, Germania e Svezia come vocalist in club e hotels con repertorio internazionale, e da alcuni anni all’annuale Festa della Cavalchina al Gran Teatro La Fenice di Venezia. Scrive e interpreta in duo con Vittorio Matteucci, per l’album “Friends”, allegato alla rivista Audio Review ed edito dalla Velut Luna.

    Nel 2006 fonda la compagnia teatrale “Rosso Porpora” per la quale scrive le musiche, affiancata da Luca Fattoretto che ne cura anche gli arrangiamenti, i testi e firma la regia dello spettacolo “Romeo e Giulietta, the Musical”, che debutta nel novembre 2006 in diretta su Sky. Lo spettacolo debutterà in Marocco nell’ottobre 2014 per una serie di spettacoli al Teatro Reale di Marrakech e al Teatro Nazionale di Rabat.

    Dal 2013 segue il corso di metodo Rohmert (metodo funzionale per la voce) con il prof. Luciano Borin e la prof.ssa Morena D’Este.

    Nel 2013 partecipa al 9° corso internazionale di foniatria e logopedia tenutosi a Ravenna, organizzato da “La voce artistica”.

    E’ iscritta al corso di canto jazz al Conservatorio Buzzolla di Adria.

Righetto, Sara

Insegnante di canto presso la sede di Padova.

  • Description text goes here

Rossi, Franco

Insegnante di batteria (corso accademico AMM) presso la sede AMM National School di Milano.

  • Lorenzo Scagnolari inizia gli studi musicali all’età di 9 anni, studiando pianoforte presso la Fondazione Morello di Castelfranco Veneto ed iniziando un per corso che lo porterà, un paio d’anni più tardi, ad iscriversi al Conservatorio di Musica “A.Stefani” per seguire i corsi di pianoforte e sassofono.

    Il suo cammino musicale si incrocerà però con lo studio della chitarra elettrica, frequentando prima il CPM (Centro Professione Musica) di Milano e diplomandosi poi all’Accademia del Suono (MI) con il corso MCR (Master in Chitarra Rock) sotto la guida di Donato Begotti.

    Ha suonato in formazioni rock/alternative/pop in diversi locali e piazze Venete, oltre ad esibirsi su grandi palchi come l’AMA Music Festival nel 2021.

    Dal 2010 collabora a livello internazionale con studi pubblicitari e sviluppatori di videogiochi per la realizzazione di colonne sonore, sound design e la gestione di voice over, producendo composizioni audio sia per la televisione che per il web oltre ad aver prodotto le musiche ed effetti sonori per decine di videogiochi disponibili sulle principali piattaforme di distribuzione (mobile, PC, Sony Playstaton e Microsoft Xbox).

    E’ stato finalista tra il 2014 ed il 2015 ai Develop Awards di Brighton come “Creative Outsourcer” e finalista nel 2015 agli Australian Game Develop Awards come “Excellence In Audio”, oltre ad aver vinto nel 2015 come “Best Sound In Games” ai White Night Game Conference Awards di San Pietroburgo ed al Giffoni Film Festival nella categoria “Elements +3” con il corto animato “The Mods”.

    Attualmente, come ulteriore qualifica, sta concludendo il percorso di studi in Musica Elettronica con indirizzo Tecnico del Suono presso il Conservatorio di Musica “A.Stefani” di Castelfranco Veneto.

Scagnolari, Lorenzo

Insegnante di chitarra e ukulele presso la sede di Padova e di Mestrino.

  • Description text goes here

Signorelli, Ermanno Maria

Direttore artistico e insegnante di chitarra presso la sede di Mestrino.

  • Description text goes here

Vitanova, Natasha

Insegnante di canto presso la sede di Mestrino.

  • Fin da bambino nutre una grande passione per la musica, come batterista e percussionista. All’età di 6 anni inizia i suoi primi studi di batteria Jazz prendendo lezioni private dal musicista Enzo Carpentieri.

    Successivamente prenderà lezioni dal maestro- percussionista Massimo Pastore per poi svolgere l’audizione che gli consentirà di iniziare un percorso didattico presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, nell’ambito di batteria e percussioni.

    Dopo il primo anno di studi al Conservatorio, accede all’orchestra giovanile “I Pollicini” (diretta dai maestri Fabrizio Scalabrin, Bruno Beraldo, Cesare Montagna, Serena Bicego) come batterista, un’esperienza che lo porterà a suonare nei più importanti teatri di tutto il Nord/Centro Italia, come il Teatro Verdi e l’auditorium Pollini di

    Padova, il Teatro Ca’ Rezzonico di Venezia, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Dal Verme di Milano e molti altri.
    Successivamente svolgerà uno scambio scolastico casa-famiglia con l’orchestra giovanile presso Graz (Austria).

    Questa esperienza performativa e di crescita artistica gli ha dato negli anni gli strumenti per migliorare la sicurezza e la presenza scenica, la comunicazione, l’essere Artista.
    Nel 2008 partecipa ad una clinic del batterista Ian Paice a Padova.
    Nel 2010 partecipa a due clinic di due importanti batteristi: Jojo Mayer (Marostica, VI) e Mike Mangini (Curtarolo, PD).

    Dal 2011 ha modo di approfondire la tecnica e lo studio della batteria con diversi maestri tra cui Davide Bettella e Paolo Bertorelle.
    In questi anni comincia a dare le prime lezioni come insegnante privato. Nel 2014 partecipa ad una nuova clinic di Mike Mangini (Verona).

    Dopo il Diploma di scuola superiore (liceo linguistico “Marchesi-Fusinato” (2013/2014, PD) consegue la laurea triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) con il punteggio di 110/110 presso l’Università Romatre nell’anno 2016/2017. Nell’anno 2019 frequenta un corso di specializzazione in “Montaggio Video Digitale” conseguito presso l’istituto “IED” Milano. Durante l’esperienza di studio a Milano ha modo di collaborare con alcuni artisti locali.

    Dall’anno 2018 ha svolto anche altri lavori continuativi in ambito commerciale (ad esempio all’interno dei negozi Mediaworld ed Unieuro, oppure come agente di vendita per British American Tobacco e altre aziende), grazie ai quali ha potuto comprendere concretamente l’importanza dell’ingaggio e della fidelizzazione del cliente.

    Ad oggi è insegnante di batteria preso le scuole CAMM Music Institute e La Casa Della Musica.
    Dal 2022 è batterista del gruppo musicale KELLERS, formazione che presenta nel proprio territorio brani cover appartenenti al genere pop/disco dance e composizioni inedite originali.

Vegro, Alessandro

Insegnante di batteria presso la sede di Padova.

  • Diplomata con ottimi voti al conservatorio C.Pollini di Padova sotto la guida del M°G.Baruffa, collabora da anni con prestigiose formazioni cameristiche e orchestrali, quali l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra dell'opera italiana, i Filarmonici Veneti, l’orchestra Ritmico sinfonica italiana diretta dal M.Diego Basso, la Società musicale barocca di Padova, la Nova symphonia patavina, la Benacus Chamber Orchestra ed altre partecipando a numerosi concerti in Italia e all'Estero.

    Ha lavorato in orchestra con Direttori come T.Zehetmair, G.Takacs- Nagy, G.Bisanti, Z.Hamar.
    Svolge attività concertistica anche in quartetto d'archi con il "Suite String Quartet" insieme al quale si è esibita in importanti festival e rassegne musicali italiane: suonando per la "Società del Quartetto di Bergamo", al Teatro "T.Serafin" di Cavarzere in occasione del festival del clarinetto italiano, in diverse stagioni concertistiche venete.

    Si è esibita insieme al quartetto al "Sanremo Music Awards 2014". Ha partecipato a masterclass tenute da Bogdanovich, Montanari, Spotti, Ponzoni, Ferraro.
    Nel 2011 ha seguito il corso annuale di Violino Barocco all'interno del Conservatorio di Ferrara "G.Frescobaldi" sotto la guida del M.Enrico Casazza.

    Ha frequentato i corsi di formazione orchestrale giovanile a Napoli, seguita da Gabriela Drasarova e a Roma all'interno del festival "Uto Ughi 2013”). Ha suonato ad "Expo 2015" durante un flashmob organizzato da Genagricola.

    Insieme all’organista M° Thomas Gelain, forma un duo fortemente consolidato grazie agli anni di studio condiviso in conservatorio, affrontando un repertorio molto vasto dal Barocco al Novecento e ricevendo una buona critica, in particolare durante il concerto natalizio svoltosi a Venezia nella Chiesa di San Trovaso all’interno del Festival “Avvento 2019”.

    Di animo musicale eclettico, si è dedicata anche alla musica leggera partecipando al tour 2014 di Laura Pausini all'arena di Verona, al programma su rai2 “Casa Mika”, ad “Opera on ice” Marostica 2018 su canale5, al tour estivo dei Tiromancino e di F. De Gregori 2019. Si è soffermata poi al tango argentino partecipando ai master tenuti dal M°Hugo Aisemberg, direttore del centro Astor Piazzolla in Italia. Insegna in diverse realtà musicali nella provincia di Padova e dirige l'Orchestra Giovanile "A.Gualtieri" di Monselice formata da bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni con la quale ha vinto il Primo Premio al "Concorso un po' di note 2015" di Occhiobello (RO).

    Da sempre interessata alla didattica del suo strumento e all'insegnamento della musica in età prescolare, ha partecipato al corso annuale "RITMIA 2013 Musicisti per Gioco" e ai seminari a Milano e a Roma dell'associazione italiana "AIGAM" sotto la guida di Andrea Apostoli e di Dina Alexander (Eastman school of music, USA). Ha ottenuto l'esame di primo livello di CML (Children's Music Laboratory) e Music Lullaby con Elena Enrico fondatrice dei corsi di ritmica strumentale Suzuki in Italia.

    Ha ottenuto nel 2021 il Tirocinio formativo attivo per il sostegno presso l’Università di Padova.
    Attualmente è docente presso la scuola secondaria di I grado “L. da Vinci” di Mestrino (PD) ed è allieva effettiva nel corso di alto perfezionamento musicale tenuto dal Maestro Dejan Bogdanovic a Chioggia.

    Suona un violino Joseph Benedict Gedler, Füssen 1784.

Zerbetto, Erika

Insegnante di violino presso la sede di Padova e di Mestrino.